Nato per volontà dell’amministrazione comunale, la stessa che favorì la creazione della prima area protetta naturale regionale del Lazio nel 1979, il Museo del Fiume è stato realizzato, a partire dal 2000, grazie a fondi comunitari e a successivi finanziamenti regionali e provinciali. Le mura e gli spazi, un tempo granai e vecchi magazzini legati alla vita del castello, oggi ospitano un articolato e moderno percorso museale diviso in quattro zone: la Sezione Naturalistica, la Sezione Archeologica, la Sala Esposizioni Temporanee e la Sala Polifunzionale
Attraverso un percorso espositivo ricco di suggestioni il visitatore può scoprire, sbirciando e toccando, modelli, reperti e piccole forme di vita legate agli ambienti fluviali presenti lungo le sponde o nelle acque del fiume Tevere e dei suoi affluenti.
Orario:
Dal martedì al sabato 09,30-16,30
Domenica 09,30-14,00
Aperto nei fine settimana di maggio e primi di luglio dalle 09,00 alle 20,00. In bassa stagione (gennaio-marzo) chiuso la domenica. Ad agosto chiuso
Biglietto d'ingresso: 1€
Per le iniziative e gli eventi in corso consultare la sezione "eventi musei [5]".
Approfondimenti
►http://www.museovirtualevalletevere.it [6]
bersaglio Herity, cliccare qui [7]
Links:
[1] http://admin.beni-culturali.provincia.roma.it/image/polo-scientifico-museale-museo-del-fiume
[2] mailto:museodelfiume@libero.it
[3] http://www.museodelfiume.com/
[4] http://www.culturalazio.it/musei/nazzano/
[5] http://beni-culturali.provincia.roma.it/eventi-musei
[6] http://www.museovirtualevalletevere.it/
[7] http://www.herity.it/Siti/Nazzano.htm